Skip to content
  • Facebook
  • YouTube
Sapori di Piemonte

Sapori di Piemonte

Mangiare e Bere con ricette tipiche del Piemonte

  • HOME
  • RICETTE
    • Lievitati
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Salse
    • Dolci
    • Confetture e Marmellate
    • Video Tutorial
  • BEVANDE
    • Vini dal Piemonte
    • Birra Piemontese
    • Liquori dal Piemonte
  • ATTUALITA’
    • Prodotti Tipici
    • Dal Territorio
    • ÈNO
  • ACCEDI/ISCRIVITI
    • Accedi
    • Registrati/Iscriviti
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Alla riscoperta dello chef Nino Bergese…

Posted on 25 Ottobre 201729 Marzo 2020 By Paola Muraglia
2.642
Tempo di Lettura : 2 minuti

Montagna… natura… cucina…
Si potrebbe pensare: “Che c’entra la terza? Montagna e natura vanno di pari passo, hanno un senso logico; ma la cucina? Dove sta il nesso?”

Già… dove sta il nesso? Eccovelo servito!
Laddove una donna o un uomo esprimono una capacità innata a scegliere, preparare ed assemblare degli ingredienti nel pieno riguardo di questi ultimi, delle loro caratteristiche, del loro sapore, della loro provenienza, il rispetto per la NATURA passa anche attraverso una CUCINA.
Ci sarebbe da discutere per ore… e invece passiamo direttamente al nostro argomento principe.

Chi era Giacomo Bergese?
Un uomo, peraltro saluzzese di origine… un grande chef… uno dei maggiori esponenti in Italia di questa capacità innata di cui si parlava poc’anzi, nel pieno rispetto di ciò che la Natura offriva. E questa sua devozione totale alla ricerca ed all’utilizzo di ingredienti “buoni” ci ha regalato un bagaglio di valore inestimabile, sui cui si fonda la cucina moderna.
“IL CUOCO DEI RE, IL RE DEI CUOCHI”, come fu definito dal grande esperto e critico gastronomico Luigi Veronelli… mica per niente!! Se la cucina di Bergese fosse stata anche solo un po’ meno rispettosa delle materie prime, avremmo perso precocemente più di un esponente dell’alta aristocrazia della prima metà del ‘900, e magari i libri di storia avrebbero riportato notizie diverse!
Battute a parte, quando Nino Bergese, dopo la seconda guerra mondiale, si ritrovò in un contesto storico totalmente diverso, in cui lo sfavillante mondo dell’aristocrazia era improvvisamente scomparso, ebbe l’idea di riproporre la sua cucina, fin lì riservata alle case dell’alta borghesia presso le quali aveva prestato servizio, a tutti coloro che considerava I SUOI OSPITI… e nacque dunque LA SANTA, grandissimo ristorante nel centro storico di Genova. Di qui, la ristorazione italiana ebbe una spinta enorme ed iniziò il suo cammino, fino alla realtà che oggi conosciamo ed apprezziamo.

Tuttavia Nino Bergese, oltre alla sua esperienza che ha spalancato a tutti le porte dell’alta cucina, fin lì privilegio di pochi, ci ha lasciato un’eredità preziosissima: “il suo unico tesoro”, come lui stesso lo definisce, ovvero una raccolta di ricette derivanti dalla sua lunga esperienza e dalle sue ricerche di anni di servizio.

Fu proprio ispirandosi al libro di Nino Bergese “MANGIARE DA RE – 520 ricette d’alto rango”, edito per la prima volta nel 1969, e grazie anche alla conoscenza diretta con la famiglia dello stesso Bergese, che Marco Ghione iniziò la sua esperienza di cuoco, prima a Verzuolo, poi a Saluzzo, fino ad arrivare qui a Macra, nel cuore della meravigliosa Valle Maira. Chi non riusciva a vedere il nesso tra Natura, Montagna e Cucina, forse ora si sente un po’ tranquillizzato…

Paola Muraglia

Condividi con...
Dal Territorio

Navigazione articoli

Previous Post: Il Barolo un Vino da Compagnia e da Meditazione
Next Post: Il Mercato delle Castagne di Venasca

Leggi anche...

  • Proposte Gastronomiche del Picchio Rosso Dal Territorio
  • Cerimonia di consegna della prima Borsa di Studio Domenico Ravizza a San Martino di Rosignano Dal Territorio
  • 🍔🍔🍔 Kit HAMBURGER, Chef per un giorno 🍔🍔🍔 Dal Territorio
  • Le interviste del Cuore Dal Territorio
  • LA FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO TRIFOLA D’OR Dal Territorio
  • Alba: grande festa d’inaugurazione per l’88esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Dal Territorio
Messaggio Promozionale

Condividi le tue esperienze in cucina

Sapori di Piemonte è il canale web  dedicato al mondo dell’enogastronomia Piemontese, uno spazio in cui si parla di passioni e attività Culinarie ed Enogastronomiche , racconti e descrizioni di ricette, Se sei un appassionato di cucina, ricette e vuoi condividere la tua passione per l’arte culinaria

CLICCA QUI E INIZIA A SCRIVERE
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

SAPORI DI PIEMONTE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

I Nostri Servizi

SCRIVI SU SAPORI DI PIEMONTE
PUBBLICITA’
CHI SIAMO
CONTATTI
NOTE LEGALI
GDPR PRIVACY
SCELTA DEI COOKIE

IL Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 - 2025 Sapori di Piemonte.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}