Skip to content
  • Facebook
  • YouTube
Sapori di Piemonte

Sapori di Piemonte

Mangiare e Bere con ricette tipiche del Piemonte

  • HOME
  • RICETTE
    • Lievitati
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Salse
    • Dolci
    • Confetture e Marmellate
    • Video Tutorial
  • BEVANDE
    • Vini dal Piemonte
    • Birra Piemontese
    • Liquori dal Piemonte
  • ATTUALITA’
    • Prodotti Tipici
    • Dal Territorio
    • ÈNO
  • ACCEDI/ISCRIVITI
    • Accedi
    • Registrati/Iscriviti
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Blind Tasting di una selezione di 15 GRIGNOLINI di produttori Monferrini

Posted on 6 Settembre 202124 Febbraio 2023 By Sapori di Piemonte
445
Tempo di Lettura : 2 minuti

“Il futuro non sarà nei vini concentrati, ma nei vini trasparenti: è un fatto anche sociale”.

Già da questa campagna vendemmiale i cambiamenti saranno palpabili.
Grignolini a confronto nelle scorse settimane al Castello d’Uviglie, con una degustazione alla cieca guidata dall’enologo Donato Lanati. Difronte ad una platea di addetti ai lavori, tra agenti, sommelier e assaggiatori di vino, Lanati ha lanciato la provocazione-sfida della blind tasting di 15 diversi Grignolini di produttori monferrini. Con lui, i fratelli Bonzano, nuovi proprietari dell’Azienda Agricola Castello d’Uviglie di San Martino di Rosignano.

Interessanti i commenti, tutti piuttosto allineati, trattandosi di intenditori, sulle diverse produzioni enologiche messe a confronto, vicine per territori e annate, ma differenti nel giudizio. A sorpresa, alcune delle etichette dalla reputazione più blasonata non hanno confermato le aspettative; viceversa, per altri meno noti. “Singolarmente, siamo tutti belli, ma messi a confronto, le cose cambiano” è stato detto. Solo attraverso il confronto, infatti, è possibile comparare e porre in evidenza le diverse caratteristiche di produzione/qualità del vitigno curioso, qual è il Grignolino. “Sempre più, il consumatore sceglie vini che abbiamo personalità, carattere e, soprattutto, che siano trasparenti, luminosi, equilibrati e in purezza”, ha precisato Lanati; “c’è bisogno di armonia ed equilibrio per far vibrare i sensi e stimolare le emozioni; il futuro non sarà nei vini concentrati, ma nei vini trasparenti: è un fatto anche sociale. Il consumatore si sente lusingato quando sa che un produttore, per lui, ha selezionato le uve migliorie e ha investito in coltivazioni biologiche e/o sostenibili, ovvero quando sente che il suo benessere è al primo posto”.

Ciò detto, il vate dell’enologia è tornato a ribadire che il vitigno pesa solo al 20% nel valore del territorio. “Il Monferrato ha tutto, ma occorre nuovo smalto. Occorre promuoverlo parlando di bellezza, di silenzio, di paesaggio e di territorio a misura d’uomo, lavorando molto sull’accoglienza. Il vino sarà un eccellente elemento complementare se saprà esprimere personalità e longevità. Per ottenere questo, è necessario che la vite, in quanto traduttore di un territorio, venga favorita nel suo compito. Occorrono diradamenti importanti, coraggio, conoscenza e competenza, anche per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici”.

Già da questa campagna vendemmiale, i cambiamenti sono palpabili. Tradizionalmente, il momento ideale della raccolta cadeva un paio di mesi dopo l’invaiatura, quando il periodo della maturità di ph, zuccheri, aromi, precursori degli aromi, polifenoli, antociani e tannini era solito coincidere. Ora, i tempi si sono ridotti di circa 15 giorni, con la conseguenza che gli zuccheri schizzano a 17 gradi, le acidità crollano e gli aromi precipitano, mentre tannini e antociani non sono ancora completi. Che fare, dunque? Anticipare la raccolta, potrebbe comportare vini più amari; posticiparla, vini più stringenti e asciutti.

La sfida è più viticola che non enologica. “C’è bisogno di studiare e analizzare; di lavorare su nuovi portainnesti. Incroci intraspecifici di Grignolino e Barbera potrebbero essere una soluzione: l’importante è mantenere i gusti”, ha chiosato lo scienziato del vino.

Condividi con...
ÈNO

Navigazione articoli

Previous Post: Cantine Aperte in Vendemmia
Next Post: Confettura di Prugne

Leggi anche...

  • Torna ad Alba la “Festa del Vino” Drink
  • VENDEMMIA IN MONFERRATO ÈNO
  • CANTINE D’ITALIA 2023 ÈNO
  • Il Barolo un Vino da Compagnia e da Meditazione Drink
  • L’Antico Piemontese – Grignolino giovane, riserva o spumante ÈNO
  • I grappoli non resteranno attaccati alla vite Drink
Messaggio Promozionale

Condividi le tue esperienze in cucina

Sapori di Piemonte è il canale web  dedicato al mondo dell’enogastronomia Piemontese, uno spazio in cui si parla di passioni e attività Culinarie ed Enogastronomiche , racconti e descrizioni di ricette, Se sei un appassionato di cucina, ricette e vuoi condividere la tua passione per l’arte culinaria

CLICCA QUI E INIZIA A SCRIVERE
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

SAPORI DI PIEMONTE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

I Nostri Servizi

SCRIVI SU SAPORI DI PIEMONTE
PUBBLICITA’
CHI SIAMO
CONTATTI
NOTE LEGALI
GDPR PRIVACY
SCELTA DEI COOKIE

IL Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 - 2025 Sapori di Piemonte.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}