Skip to content
  • Facebook
  • YouTube
Sapori di Piemonte

Sapori di Piemonte

Mangiare e Bere con ricette tipiche del Piemonte

  • HOME
  • RICETTE
    • Lievitati
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Salse
    • Dolci
    • Confetture e Marmellate
    • Video Tutorial
  • BEVANDE
    • Vini dal Piemonte
    • Birra Piemontese
    • Liquori dal Piemonte
  • ATTUALITA’
    • Prodotti Tipici
    • Dal Territorio
    • ÈNO
  • ACCEDI/ISCRIVITI
    • Accedi
    • Registrati/Iscriviti
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors
  • Torta di Nocciole IGP (Gluten e Lactose free) Dolci
  • Rabatòn dell’alessandrino Food
  • Polpettone al prosciutto Food
  • Crousét al sugo di porri Food
  • La cucina nei rifugi alpini Dal Territorio
  • Zabaione Dolci
  • GRANDISSIMA NEW ENTRY ✨ ✨ L’HAMBURGER A CASA TUA Dal Territorio
  • L’Italia del buon formaggio apre i battenti al mondo dei consumi Dal Territorio

Tag: Vinadio

CROUSET, una ricetta mai dimenticata

Posted on 11 Novembre 202224 Febbraio 2023 By Elisa
CROUSET, una ricetta mai dimenticata
Tempo di Lettura : 2 minuti

Quest’anno in occasione della Fiera dei Santi a Vinadio, in provincia di Cuneo, il gruppo La Rasdouireto ha presentato la “Scuola di Crousét”. Un evento che si è tenuto nella giornata di sabato 29 ottobre per insegnare a grandi e piccini a preparare un’eccellenza della terra occitana: i CROUSET.

Dall’incontro con questo gruppo ho scoperto e approfondito la conoscenza di quello che si cela dietro la preparazione di questa tipicità:
I Crousét sono un prodotto tipico della Valle Stura e non solo. Una pasta fresca preparata dalle abili mani di un’ormai gruppo ristretto di donne. Infatti la diffusione geografica di questa specialità è legata alle sue origini occitane, motivo per cui è conosciuta anche in Francia, soprattutto nella valle dell’Ubaye, a Barcelonette, a Fours e a St. Martin-Vésubie.

La sua origine si perde nei secoli, la si potrebbe addirittura, attribuire alla regina Giovanna D’Angiò, e grazie alla manualità tramandata di madre in figlia oggi possiamo gustare degli ottimi Crousét.
Il nome CROUSET in occitano significa “avvallamento” o “incavo” che è proprio la forma che si ottiene strisciando con paziente maestria i pezzetti di pasta sulla spianatoia. Non solo, secondo dicerie locali, sembra che il significato derivi dal monte Crosa, visibile di fronte alla cittadina di Vinadio, che si presenta proprio con conche e avvallamenti.
La ricetta è il risultato della cucina semplice e contadina che prevede l’utilizzo di farina di grano tenero, acqua, uova e sale che vengono impastati a mano su una spianatoia in legno, fatti riposare e poi lavorati per donargli una curiosa forma simile alle orecchiette pugliesi.

Attenzione però a non confonderli proprio con questa pasta! Da cui differiscono per gli ingredienti: le orecchiette pugliesi sono fatte con farina di grano duro e non hanno le uova; inoltre la lavorazione è differente: i Crousét presentano molte più pieghe. A proposito di pieghe, un detto popolare della Valle Stura, vuole che le ragazze per poter prendere marito devono riuscire a fare almeno 7 pieghe per Crousét.

Il sugo perfetto da abbinare ai Crousét è la bagna grisa, un’antica ricetta preparata con diversi tipi di formaggi presenti in casa. Oggi la tradizione si è rinnovata e i ristoranti della Valle Stura li servono prevalentemente con un sugo a base di porri e panna. Bisogna dire, però, che sono molto buoni con qualsiasi sugo: dal ragù, al burro e salvia.

Il piccolo gruppo spontaneo La Rasdouireto ha lo scopo di promuovere questo tipico prodotto della cucina tradizionale del territorio dell’Alta Valle Stura. Per questo, insieme alla Pro Loco di Vinadio, hanno registrato il marchio collettivo e lo hanno denominato ‘CROUSET’ presso la Camera di Commercio. Oggi questo logo è stato affidato al Comune di questo paesino che ne concede l’uso alle imprese del settore della somministrazione di alimenti e bevande e ai laboratori artigianali per la produzione e commercializzazione di questa pasta nelle modalità e nel rispetto del disciplinare.
Queste amiche, come sono di fatto, prendono il loro nome dalla ‘Rasuretta’, un antico strumento paragonabile ad un moderno tarocco con cui raschiano la spianatoia in legno per raccogliere tutti gli ingredienti mentre li lavorano. Promuovono questo marchio anche al di fuori della Valle Stura partecipando ad eventi come Il Salto dell’acciuga a Laigueglia e organizzando la Sagra del Crousét che si tiene solitamente la 3^domenica di giugno a Vinadio.

Per preparare anche voi questi buonissimi CROUSET visitate: https://www.saporidipiemonte.it/crouset-al-sugo-di-porri/

Food, Prodotti Tipici

Crousét al sugo di porri

Posted on 7 Novembre 202221 Gennaio 2023 By Elisa
Crousét al sugo di porri

I Crousét (e non Crusét) sono una pasta fresca tipica della Valle Stura. Preparata rigorosamente a mano perché è necessario il giusto movimento del pollice per ottenere una superficie con molte “pieghe”, perfetta per raccogliere il sugo che abbinerete a questa specialità. I Crousét sono buonissimi con qualsiasi tipo di condimento, ma il più in…

Leggi tutto… “Crousét al sugo di porri” »

Food, Primi
Messaggio Promozionale

Condividi le tue esperienze in cucina

Sapori di Piemonte è il canale web  dedicato al mondo dell’enogastronomia Piemontese, uno spazio in cui si parla di passioni e attività Culinarie ed Enogastronomiche , racconti e descrizioni di ricette, Se sei un appassionato di cucina, ricette e vuoi condividere la tua passione per l’arte culinaria

CLICCA QUI E INIZIA A SCRIVERE
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

SAPORI DI PIEMONTE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

I Nostri Servizi

SCRIVI SU SAPORI DI PIEMONTE
PUBBLICITA’
CHI SIAMO
CONTATTI
NOTE LEGALI
GDPR PRIVACY
SCELTA DEI COOKIE

IL Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 - 2025 Sapori di Piemonte.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}