Eccoci arrivati al week end del 1 Maggio, Festa dei Lavoratori, perché non dimentichiamo che il Primo Articolo della nostra ...
ÈNO racconta…

AL – TERRE E VINI ALESSANDRINI – FEDERICO QUARANTA, IL VOLTO DELL’ENOLOGIA ALESSANDRINA
ÈNO
AL – TERRE E VINI ALESSANDRINI – FEDERICO QUARANTA, IL VOLTO DELL’ENOLOGIA ALESSANDRINA La nuova campagna di comunicazione e immagine dei 4 Consorzi di Tutela dei Vini della provincia di Alessandria “ORGOGLIOSAMENTE PROVINCIALI” con Federico [CONTINUA A LEGGERE]

Vendemmia: uve sane, qualità ottima, quantità inferiore alle previsioni di un mese fa
ÈNO
Confagricoltura Cuneo conferma rese in calo rispetto a quanto immaginato a inizio campagna. Il direttore Abellonio: “La qualità è elevata, siamo fiduciosi per il prosieguo delle raccolte” Fino a un mese fa le previsioni vendemmiali [CONTINUA A LEGGERE]
ÈNO
Vendemmia 2020. Bianchi e Spumanti
Dora Marchi. Toscana, laureata in Biologia ed Enologia; per 12 anni in Antinori; da 20 anni all’Enosis Meraviglia. E’ stata docente di enologia varietale al corso di Laurea di 1° e 2° livello di Viticoltura [CONTINUA A LEGGERE]
ÈNO
L’Antico Piemontese – Grignolino giovane, riserva o spumante
Grignolino giovane, riserva o spumante: il protagonista è sempre lui: l’Antico Piemontese Degustazioni con il Consorzio vini Colline del Monferrato Casalese e i sommelier dell’Ais Casale Monferrato e Asti Domenica 20 settembre dalle ore 11 [CONTINUA A LEGGERE]
ÈNO
“Vendemmia per bambini” (a partire da 4 anni)
19 e 20 settembre – ritrovo nel parcheggio della cantina. – piccola vendemmia, pigiatura e visita in produzione. – attività con animatrice sulla terrazza panoramica della cantina. – distribuzione box lunch bambini, degustazione 3 bicchieri [CONTINUA A LEGGERE]
SAPORI e Prodotti tipici Piemontesi

Antipasti
Flan di Porri di Cervere
Come ogni anno arriva la stagione autunnale e come si dice tempo di castagne e funghi, ma la più ghiotta specialità è passare dalla zona di Cervere per accorgersi che la natura da anche altri [CONTINUA A LEGGERE]
Antipasti

Risotto zucca, salsiccia, porri e gorgonzola
Il risotto con la zucca e la salsiccia è una tra le ricette autunnali che ho sperimentato in questi giorni. [CONTINUA A LEGGERE]

Flan di Porri di Cervere
Come ogni anno arriva la stagione autunnale e come si dice tempo di castagne e funghi, ma la più ghiotta [CONTINUA A LEGGERE]
Secondi piatti

“Arrosto di maiale con le mele” di Carmen
L’arrosto di maiale con le mele è un secondo piatto appetitoso e dai sapori agrodolci, perfetto per variare con gusto [CONTINUA A LEGGERE]

Pollo al “Curry & Mele” di Federica
In questa ricetta si abbinano i sapori, il salato con il dolce un contrasto che appaga il gusto!!
Dolci

Torta di Mele di Federica
La ricetta della torta di mele soffice e leggera che preparo con la mia mamma è la più buona del [CONTINUA A LEGGERE]

LA PASTIERA di Sabrina Califano
Ecco a voi la ricetta di una Fossanese Doc..chi di noi non ha assaggiato i suoi manicaretti al Mini Roast..e [CONTINUA A LEGGERE]
Primi piatti

Tajarin Al Tartufo Bianco D’alba
Piatto elegante e raffinato preparato con pasta fresca fatta in casa e scaglie di tartufo bianco, perfetti per un pranzo [CONTINUA A LEGGERE]

Agnolotti al Plin
Questa varietà di pasta ripiena nasce nel mondo contadino, dove vi era l’usanza di non sprecare nulla di quello che [CONTINUA A LEGGERE]
Contorni

PARMIGIANA DI NONNO VINCENZO!
Ecco allora la PARMIGIANA DI NONNO VINCENZO! Noi di Sapori di Piemonte avevamo deciso di restare un po’ da parte..in [CONTINUA A LEGGERE]

Purea di fagioli Billò
Il “Fagiolo Cuneo I.G.P.” selezione Billò, è una varietà pregiata di fagiolo e la sua coltivazione risale alla metà dell’800
Lievitati (Pane pizza ecc…)

La campagnola buschese
Presenta una particolare forma allungata tipo filoncino con una pezzatura di 130-150 g. La sua forma deriva da un taglio [CONTINUA A LEGGERE]