
CANTINE D’ITALIA 2023
La guida di Go Wine presentata a Milano a inizio dicembre È distribuita in libreria e a disposizione dei soci È uscita la nuova edizione 2023 di Cantine d’Italia, la Guida per l’Enoturista a cura [CONTINUA A LEGGERE]
La guida di Go Wine presentata a Milano a inizio dicembre È distribuita in libreria e a disposizione dei soci È uscita la nuova edizione 2023 di Cantine d’Italia, la Guida per l’Enoturista a cura [CONTINUA A LEGGERE]
Quest’anno in occasione della Fiera dei Santi a Vinadio, in provincia di Cuneo, il gruppo La Rasdouireto ha presentato la “Scuola di Crousét”. Un evento che si è tenuto nella giornata di sabato 29 ottobre [CONTINUA A LEGGERE]
La Torta di nocciole e un dolce fragrante tipico della pasticceria piemontese. Deliziosa, profumatissima e dalla consistenza morbida e umida che si scioglie in bocca ad ogni morso. Questa torta viene realizzata in davvero tante [CONTINUA A LEGGERE]
L’Insalata russa è un grande classico della cucina italiana. Un antipasto freddo, delizioso e tradizionale della cucina piemontese, ormai diffuso in tutto il nostro Paese. Si tratta di un piatto dalla storia molto antica, lo [CONTINUA A LEGGERE]
Oggi vi presento una ricetta semplice e gustosa per preparare la carne di capriolo in modo diverso dal solito: il Brasato di capriolo all’aceto! Un secondo piatto tradizionale, ispirato al Brasato di capriolo alla valdostana, [CONTINUA A LEGGERE]
Chiacchere, frappe, cenci, crostoli, galani…sono tanti modi diversi per indicare i dolci tipici del Carnevale, che qui in Piemonte chiamiamo Bugie. Sono un dolce con una tradizione antichissima risalente addirittura all’antica Roma che è stato [CONTINUA A LEGGERE]
La pasta e fagioli è un primo piatto tipico della cucina tradizionale italiana. Perfetto da proporre ad amici e parenti per una cena alternativa nelle serate più fredde tipiche di inizio anno. Si tratta di [CONTINUA A LEGGERE]
Le verdure con salsa alle nocciole sono una ricetta tradizionale della cucina piemontese, più precisamente della provincia di Novara. Sono il contorno perfetto sia d’autunno che d’inverno, semplice da preparare e ideale per accompagnare qualsiasi [CONTINUA A LEGGERE]
“Il futuro non sarà nei vini concentrati, ma nei vini trasparenti: è un fatto anche sociale”. Già da questa campagna vendemmiale i cambiamenti saranno palpabili. Grignolini a confronto nelle scorse settimane al Castello d’Uviglie, con [CONTINUA A LEGGERE]
La cucina tradizionale piemontese è molto varia e ricca. Ricorda una cucina familiare con il fuoco del caminetto acceso, gli stampi di rame appesi alle pareti e gli utensili di legno sulla tavola. La cucina [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2023 | ARIAUDO COMUNICAZIONE