
La giardiniera è un metodo antichissimo per conservare la bontà delle verdure estive. Sovente d’estate c’è una sovrabbondante produzione di ortaggi e un modo per non sprecarle è invasarle secondo la ricetta della giardiniera, per consumarle durante l’inverno. Tipica preparazione piemontese che viene servita prevalentemente come antipasto, guarnitura o contorno. Preparare la giardiniera richiede un po’ di pazienza perché le verdure vanno tagliate a pezzi e cotti all’interno di un pentolone con abbondante passata di pomodoro e un po’ di aceto. Per conservarla è necessario utilizzare vasetti di vetro sterilizzati con acqua calda. Che una volta raffreddati e riempiti dovranno essere etichettati e disposti in un luogo buio e asciutto, così da conservarli anche per un anno.

Giardiniera di verdure
Ingredienti
- 3 kg Pomodori maturi
- 300 gr Fagiolini
- 300 gr Sedano
- 300 gr Carote
- 200 gr Cavolfiore
- 200 gr Cipolline sott'aceto
- 300 gr Peperoni (gialli e rossi)
- 50 gr Sale grosso
- 320 gr Olio d'Oliva
- 160 gr Aceto bianco
- 1 Noce moscata grattugiata
Istruzioni
- Iniziate sterilizzando i vasetti di vetro: lavateli insieme ai tappi, disponendoli in una pentola all’interno di un canovaccio da cucina per far si che durante la bollitura non si urtino rompendosi. Riempite la pentola con l’acqua e bollite per 10 minuti. Lasciate raffreddare e scolate vasetti e tappi.
- Poi pulite i pomodori, tagliateli grossolanamente a pezzettoni e cuoceteli per 1 ora circa a fuoco medio. Poi lasciate raffreddare il composto.
- Nel frattempo lavate accuratamente e tagliate le verdure che dovrete cuocerle separatamente. Togliete le punte ai fagiolini e tagliateli a fiammifero. Ricavate delle cimette dal cavolfiore. Tagliate sedano, carote e peperoni a dadini. Sgocciolate bene i cipollotti e divideteli a metà.
- Passate i pomodori cotti all'interno del passaverdura così da ottenere un sugo senza residui di buccia e semi.
- In seguito spostate il sugo all'interno di una pentola capiente e a fuoco medio aggiungete i fagiolini, il sedano e le carote.
- Dopo 10 minuti aggiungete anche il sale grosso, l'olio d'oliva, l'aceto bianco e la noce moscata grattugiata.
- Lasciare cuocere il tutto per 20 minuti e poi aggiungete il cavolfiore, i peperoni e i cipollotti. Continuate a cuocere ancora per 30 minuti e prima di spegnere il fuoco regolatevi con l'assaggio.
- Infine invasate calda la vostra giardiniera. Chiudete i vasetti e capovolgeteli su un canovaccio da cucina pulito e lasciateli raffreddare.
- Etichettateli e riponeteli in un luogo asciutto e buio. La vostra giardiniera sarà pronta da gustare dopo 30 giorni.