
Il Tonno di coniglio alla piemontese è un antipasto ideale per conservare al meglio la carne bianca e tenera del coniglio. Si tratta di una specialità tipica primaverile e del periodo pasquale, inoltre è perfetto soprattutto per i pic-nic all’aria aperta.
La cottura della carne è molto lunga, ma la preparazione in se è fatta da pochi e semplici passaggi. Vediamo quali sono…

Tonno di Coniglio
Ingredienti
- 1 Coniglio
- 20 Foglie di salvia
- 10 Spicchi d'aglio
- 60 gr Olio extra vergine d'oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Istruzioni
- Iniziate mettendo il coniglio (privo di testa ed interiora) in una pentola dai bordi alti. Ricopritelo con l'acqua, salate, portate a bollore e fate cuocere per 1 ora abbondante.
- Trascorso questo tempo toglietelo dalla pentola e fatelo scolare in un colino.
- Lasciatelo raffreddare completamente e disossatelo cercando di lasciare integri i pezzi ed eliminando ossa, pelle e parti di grasso.
- Intanto che la carne si raffredda lavate delicatamente la salvia; pelate e tritate gli spicchi d'aglio.
- Prendete dei vasetti sterilizzati ideali per il sottovuoto oppure una terrina di terracotta per un consumo rapido.
- Dopo di che sfilacciare la carne molto finemente.
- Versate sul fondo l'olio e un po' di aglio tritato, qualche foglia di salvia e parte del coniglio sfilacciato. Poi di nuovo olio, aglio, salvia e coniglio fino a terminare la carne.
- Quindi ricoprite il tutto con olio e completate con qualche grano di pepe.
- In ultimo sigillate con il coperchio. Se lo mangiate in pochi giorni basta conservarlo in frigorifero. Altriementi chiudete i vasetti ermeticamente e sterilizzateli facendoli bollire per 45-60 minuti. In questo modo si creerà il sottovuoto. Si conservano per 5-6 mesi.