Skip to content
  • Facebook
  • YouTube
Sapori di Piemonte

Sapori di Piemonte

Mangiare e Bere con ricette tipiche del Piemonte

  • HOME
  • RICETTE
    • Lievitati
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Salse
    • Dolci
    • Confetture e Marmellate
    • Video Tutorial
  • BEVANDE
    • Vini dal Piemonte
    • Birra Piemontese
    • Liquori dal Piemonte
  • ATTUALITA’
    • Prodotti Tipici
    • Dal Territorio
    • ÈNO
  • ACCEDI/ISCRIVITI
    • Accedi
    • Registrati/Iscriviti
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Anidride solforosa nei vini

Posted on 31 Marzo 202012 Marzo 2022 By Staff Sapori di Piemonte Nessun commento su Anidride solforosa nei vini
2.379
Tempo di Lettura : 3 minuti

L’ANIDRIDE SOLFOROSA, impiegata nell’industria degli alimenti come antiossidante e antimicrobico, è anche una sostanza naturalmente prodotta da lieviti, durante la fermentazione alcolica.

Viene utilizzata anche in enologia, ma quale ne è la consapevolezza?

Vantaggi, svantaggi, salute….

Ne parla DORA MARCHI, biologa ed enologa nel laboratorio monferrino di
ricerca applicata  ENOSIS MERAVIGLIA dell’enologo DONATO LANATI.

“Nei vini, l’azione dell’Anidride Solforosa come antiossidante è duplice: rimuove il perossido di idrogeno (o i radicali liberi dell’ossigeno), che si forma quando i vini vengono a contatto con l’ossigeno, sia durante la fase post fermentativa di maturazione, sia durante la permanenza in bottiglia (attraverso il tappo), e ricostituisce la struttura dei composti fenolici, che hanno subìto auto-ossidazione, per consentire il proseguimento delle reazioni attraverso cui l’ossigeno viene consumato.

Recenti studi hanno dimostrato che la presenza di Anidride Solforosa, nel vino, porti all’accelerazione del consumo dell’ossigeno attraverso i due meccanismi descritti, proteggendo il vino dalla degradazione ossidativa. Ferro e rame hanno un ruolo determinante come catalizzatori delle reazioni, che portano alla formazione del perossido d’idrogeno e all’ossidazione dei composti fenolici”.

EFFICACIA ANTIMICROBICA

“Come antimicrobico, oltre che nei mosti, l’Anidride Solforosa si rivela indispensabile nel controllo della popolazione batterica e dei lieviti inquinanti dei vini, a cui sono da imputare alterazioni della composizione e dei caratteri sensoriali, che rendono il prodotto poco gradevole se non poco idoneo al consumo. In particolar modo, è importante nel controllo del Brettanomyces e nel controllo della popolazione batterica, sia relativamente ai batteri lattici sia, soprattutto, ai batteri acetici”.

METODI ALTERNATIVI

“Esistono metodi alternativi per la stabilizzazione microbica, ma nessuno di questi è in grado di sostituirla completamente. Alcuni, a mio parere, potrebbero essere più dannosi per la salute. E’ possibile a condizione che il processo di vinificazione sia ridiscusso e sia impostato in modo diverso da quello usuale, soprattutto dal punto di vista della prevenzione degli attacchi microbici e delle reazioni di ossidazione. La possibilità di non aggiungere la solforosa in tutte le fasi, dalla vinificazione all’imbottigliamento, esiste. In questo caso, è ancora più importante avere uve perfettamente sane e mature, ma non tutte le uve hanno caratteristiche tali da essere vinificate senza solforosa. Occorre conoscere quante sostanze antiossidanti sono presenti naturalmente, come ad esempio gli acidi idrossicinnamici, i
polifenoli e gli antociani; contestualmente, è importante conoscere quante sostanze ossidanti contengono. Parliamo, tra le altre, di alcuni metalli come rame e ferro, che catalizzano le reazioni di ossidazione.
Negli ultimi anni si è potuta ridurre l’Anidride Solforosa aggiunta,
ottenendo ottimi vini dal punto di vista qualitativo”.

ANIDRIDE SOFOROSA NEI BIANCHI E NEI ROSSI

“Nei vini bianchi l’Anidride Solforosa garantisce il controllo dei danni causati dal contatto del vino con l’ossigeno, nei vini rossi il suo impiego, durante la maturazione, l’affinamento e la conservazione, deve essere studiato attentamente. Dosi eccessive, se pur inferiori a quelle previste dai regolamenti internazionali, possono rallentare la naturale evoluzione del vino, impedendo la formazione dei prodotti di ossidazione necessari alla stabilizzazione del colore e all’abbattimento dell’astringenza dei tannini. Questo fenomeno è particolarmente importante nell’affinamento dei vini rossi in contenitori di legno di piccole dimensioni; l’anidride solforosa impedisce o ritarda il processo di polimerizzazione e, quindi, la maturazione dei vini.”

ANIDRIDE SOLFOROSA E SALUTE

“L’OMS stabilisce le DGA (Dosi Giornaliere Accettabili); la normativa ne fissa dei limiti. Ciò detto, i rischi sulla salute sono
limitati alle persone allergiche. Comunque, l’Anidride Solforosa viene utilizzata come conservante in molte altre sostanze alimentari. Solo per citarne alcune: birra, frutta secca, gamberi, crostacei e anche certi tipi di carne”.

CONCLUSIONI

“E’ possibile fare vini senza solfiti, ma sono indispensabili conoscenza e ricerca e, soprattutto, non ci si può affidare al caso”.

Su gentile richiesta di Pubblicazione da parte di Enosis.it

Condividi con...
Drink, ÈNO, Il Vino Piemontese

Navigazione articoli

Previous Post: Riscoprire una memoria Culinaria
Next Post: La Piemontesità tra ricordi e immagini

Leggi anche...

  • Blind Tasting di una selezione di 15 GRIGNOLINI di produttori Monferrini ÈNO
  • 500 Euro in premio per il concorso letterario BERE IL TERRITORIO ÈNO
  • I grappoli non resteranno attaccati alla vite Drink
  • “Vendemmia per bambini” (a partire da 4 anni) ÈNO
  • Vendemmia: uve sane, qualità ottima, quantità inferiore alle previsioni di un mese fa ÈNO
  • AL – TERRE E VINI ALESSANDRINI  – FEDERICO QUARANTA, IL VOLTO DELL’ENOLOGIA ALESSANDRINA ÈNO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Messaggio Promozionale

Condividi le tue esperienze in cucina

Sapori di Piemonte è il canale web  dedicato al mondo dell’enogastronomia Piemontese, uno spazio in cui si parla di passioni e attività Culinarie ed Enogastronomiche , racconti e descrizioni di ricette, Se sei un appassionato di cucina, ricette e vuoi condividere la tua passione per l’arte culinaria

CLICCA QUI E INIZIA A SCRIVERE
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

SAPORI DI PIEMONTE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

I Nostri Servizi

SCRIVI SU SAPORI DI PIEMONTE
PUBBLICITA’
CHI SIAMO
CONTATTI
NOTE LEGALI
GDPR PRIVACY
SCELTA DEI COOKIE

IL Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 - 2025 Sapori di Piemonte.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}