Skip to content
  • Facebook
  • YouTube
Sapori di Piemonte

Sapori di Piemonte

Mangiare e Bere con ricette tipiche del Piemonte

  • HOME
  • RICETTE
    • Lievitati
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Salse
    • Dolci
    • Confetture e Marmellate
    • Video Tutorial
  • BEVANDE
    • Vini dal Piemonte
    • Birra Piemontese
    • Liquori dal Piemonte
  • ATTUALITA’
    • Prodotti Tipici
    • Dal Territorio
    • ÈNO
  • ACCEDI/ISCRIVITI
    • Accedi
    • Registrati/Iscriviti
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Il Barolo un Vino da Compagnia e da Meditazione

Posted on 25 Ottobre 201712 Marzo 2022 By Staff Sapori di Piemonte
3.059
Tempo di Lettura : 2 minuti

Trae origine dall’uva nebbiolo che una tra le più antiche uve piemontesi: la “nubiola” trecentesca che col passare del tempo ha dato luogo a molte sottovarietà. Il nome forse deriva da nebbia perché l’uva matura ad autunno inoltrato o perché gli acini sono ricoperti abbondantemente dalla pruina che è una sostanza cerosa che fa apparire la superficie dell’acino di colore biancastro.
Le sottovarietà atte a originare il barolo sono: Michet, Lampia e Rosè.
La natura dei terreni,di norma calcarei e tendenzialmente argillosi,muta da collina a collina, da podere a podere, da metro a metro per cui il vino, subendo l’influenza dei vari terreni, assume caratteristiche e sfumature diverse a seconda dell’ubicazione dei vigneti.
Il nebbiolo è un vitigno molto esigente per quanto riguarda l’esposizione del terreno ,le lavorazioni e le concimazioni. Richiede terreni calcarei e tufacei, germoglia precocemente ed è sensibile agli sbalzi di temperatura per cui esige di essere coltivato in posizioni ben soleggiate, al riparo dalle gelate tardive e dai freddi primaverili, in località non troppo aride e riparate dai venti freddi.
La zona di produzione comprende undici Comuni: Barolo, Castiglion Falletto,Serralunga,la Morra, Novello,Monforte,Verduno, Grinzane Cavour, Diano d’Alba, Roddi e Cherasco .
Il territorio si divide in due grandi zone: una fa capo a La Morra e Barolo; l’altra a Serralunga, Castigion Falletto, Manforte.
Nella prima si ottiene un vino elegante, mediamente alcolico, di profumo intenso che abbisogna di un periodo di maturazione iniziale di due anni. Nella seconda si ottiene un vino di buona gradazione alcolica, robusto che abbisogna di un periodo di maturazione iniziale almeno di tre anni.
La differenza dei terreni delle due sottozone dipende dal maggior contenuto di ferro della valle facente capo a Serralunga e da più elevati contenuti di ossido di magnesio e manganese della valle facente capo a Barolo.
Il clima è fondamentale per la variabilità che apporta sulle caratteristiche finali del vino: è il mese di settembre e per la precisione il periodo che va dal 10 al 30 a condizionare tutto il lavoro in un vigneto.

DOCG dal 1980, il Barolo era stato riconosciuto DOC dal 1966.
Il disciplinare prevede che non si superi la resa di 80 quintali per ettaro. Il vino deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno tre anni e conservato per almeno due in botti di rovere o castagno. Un Barolo con cinque anni d’invecchiamento può portare la specificazione “riserva”.
Il Barolo, come tutti i vini, ha un primo periodo di maturazione che avviene nelle botti e un altro di affinamento che avviene in bottiglia in ambiente ridotto ( assenza di ossigeno ).
Il periodo di vitalità varia da annata ad annata ,dal momento in cui il vino viene messo in bottiglia e dal modo in cui è conservato( bassa temperatura, assenza di luce e vibrazioni ), essa varia dunque dai 10 ai 40 anni.
Si presenta all’immissione in commercio di colore rosso granato con riflessi arancione.Il profumo è caratteristico con sentori di viola , rosa canina appassita,goudron(catrame e resina).La gradazione minima è 13 gradi.
La temperatura di servizio è 18-22° C.
Abbinamenti: arrosti, selvaggina, formaggi ma anche ottimo vino da compagnia e meditazione.

 

Condividi con...
Drink, ÈNO, Il Vino Piemontese Tags:Vino Barolo

Navigazione articoli

Previous Post: La campagnola buschese
Next Post: Alla riscoperta dello chef Nino Bergese…

Leggi anche...

  • VENDEMMIA IN MONFERRATO ÈNO
  • “Vendemmia per bambini” (a partire da 4 anni) ÈNO
  • L’Antico Piemontese – Grignolino giovane, riserva o spumante ÈNO
  • 500 Euro in premio per il concorso letterario BERE IL TERRITORIO ÈNO
  • Vendemmia 2020. Bianchi e Spumanti ÈNO
  • Anidride solforosa nei vini Drink
Messaggio Promozionale

Condividi le tue esperienze in cucina

Sapori di Piemonte è il canale web  dedicato al mondo dell’enogastronomia Piemontese, uno spazio in cui si parla di passioni e attività Culinarie ed Enogastronomiche , racconti e descrizioni di ricette, Se sei un appassionato di cucina, ricette e vuoi condividere la tua passione per l’arte culinaria

CLICCA QUI E INIZIA A SCRIVERE
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

SAPORI DI PIEMONTE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

I Nostri Servizi

SCRIVI SU SAPORI DI PIEMONTE
PUBBLICITA’
CHI SIAMO
CONTATTI
NOTE LEGALI
GDPR PRIVACY
SCELTA DEI COOKIE

IL Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 - 2025 Sapori di Piemonte.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}