
La cucina tradizionale piemontese è molto varia e ricca. Ricorda una cucina familiare con il fuoco del caminetto acceso, gli stampi di rame appesi alle pareti e gli utensili di legno sulla tavola.
La cucina ruota fin dai tempi dei Savoia intorno a ingredienti di grande qualità come le ottime carni bovine, il vino e il burro. Col passare del tempo questa cucina si è unita a quella povera della tradizione contadina dando così espressione di una cultura gastronomica completa. In particolare essa comprende piatti come: il Vitello tonnato, il Risotto al Barolo e il Coniglio alla Langarola.
Alla base di grandi ed elaborate preparazioni che la nostra regione può vantare ci sono sicuramente degli ingredienti di tutto rispetto, tipici e certificati. In particolare il Ministero delle politiche agricole e alimentari in collaborazione con la Regione Piemonte, ha riconosciuto diversi prodotti piemontesi come “tradizionali”. Questi sono conosciuti in tutta Italia e in tutto il mondo per le produzioni e le ricette uniche certificate, per lo stretto legame con il territorio e la particolare modalità di preparazione.
Le Certificazioni di qualità alimentare DOP e IGP sono strumenti per la valorizzazione delle produzioni e la promozione delle aziende.
I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) sono quelli strettamente legati allo specifico territorio del quale prendono il nome. Infatti le fasi di produzione devono svolgersi nella particolare zona geografica delimitata dal disciplinare. Per esempio:
- Bra DOP
- Castelmagno DOP
- Crudo di Cuneo DOP
- Gorgonzola DOP
- Toma Piemontese DOP
- Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP
- Robiola di Roccaverano DOP
- Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino DOP
- Murazzano DOP
- Raschera DOP
- Ossolano DOP
I prodotti con Indicazione Geografica Protetta (IGP) sono quelli collegati ad un territorio, ma il cui legame è meno stringente rispetto al prodotto DOP e alla relativa area territoriale. Devono avere almeno una delle fasi di produzione che si svolge nell’area territoriale indicata nel disciplinare. Per esempio:
- Castagna Cuneo IGP
- Nocciola del Piemonte IGP
- Fagiolo Cuneo IGP
- Marrone Della Valle di Susa IGP
- Mela Rossa Cuneo IGP
- Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP
- Salame d’Oca di Mortara IGP
- Salame Piemonte IGP