Polenta con patate al Castelmagno
Un piatto ricco di storia e di cultura oltre che dei profumi e sapori del nostro amato Piemonte.
Un piatto ricco di storia e di cultura oltre che dei profumi e sapori del nostro amato Piemonte.
L’Insalata russa è un grande classico della cucina italiana. Un antipasto freddo, delizioso e tradizionale della cucina piemontese, ormai diffuso in tutto il nostro Paese. Si tratta di un piatto dalla storia molto antica, lo [CONTINUA A LEGGERE]
Il bonet è un dolce al cucchiaio tipico del Piemonte. Si tratta di un budino al cacao amaro arricchito da deliziosi amaretti.
Oggi vi presento una ricetta semplice e gustosa per preparare la carne di capriolo in modo diverso dal solito: il Brasato di capriolo all’aceto! Un secondo piatto tradizionale, ispirato al Brasato di capriolo alla valdostana, [CONTINUA A LEGGERE]
L’associazione Go Wine lancia la ventunesima edizione del Concorso letterario nazionale Bere il Territorio. E’ un progetto culturale che ha sempre accompagnato la vita dell’associazione fin dalla sua costituzione e che giunge nel 2022 ad [CONTINUA A LEGGERE]
La storia della nocciola del Piemonte nasce con il blocco commerciale imposto da Napoleone con il mercato inglese. In quell’epoca i pasticceri sostituirono parte del cacao con la nocciola tonda delle Langhe. Ad oggi è [CONTINUA A LEGGERE]
I tajarin nascono nelle cucine delle cascine delle Langhe e del Monferrato. Le prime testimonianze di questa pasta fatta a mano risalgono al 400. Oggi ve li propongo in versione con farina integrale!
Copyright © 2017 - 2024 | ARIAUDO COMUNICAZIONE