Marron glacès

Annunci sponsorizzati
Tempo di Lettura : 2 minuti

I Marron glacès o castagne glassate sono un dolce tipico piemontese. La loro origine è, come per tanti altri dolci, dibattuta tra Francia e Italia. In particolare, secondo alcuni sono nati intorno al Cinquecento nel Cuneese, grazie alla grande disponibilità di castagne, esportate in tutta Europa. Altri affermano che i marron glacés potrebbero aver avuto origine, nello stesso periodo, a Lione.

I Marron glacés sono marroni, una varietà di castagne che si distingue per la sua grossa pezzatura e facilità di sbucciatura del seme.  La preparazione non è troppo complessa, i marroni essenzialmente vengono canditi e glassati, ma per preparare in modo perfetto questo dolce ci vorrà una settimana. Vediamo come prepararli!

 

Marron glacés

Elisa GarelloElisa
Sono una particolare lavorazione della castagna, che viene sciroppata e poi ricoperta con una glassa di zucchero.
Preparazione 7 d
Portata Dessert, Dolci
Cucina Cuneese
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 800 gr Marroni
  • 1400 gr Zucchero semolato
  • 1200 gr Acqua
  • q.b. Zucchero a velo

Istruzioni
 

  • Per preparare i Marron glacès inziate incidendo i marroni con un coltellino per tutta la circonferenza e mettendoli a bagno in acqua per almeno 4 ore.
    In questo modo riuscirete a sbucciarli e a rimuovere la pellicina interna più facilmente.
  • Poi portate a ebollizione una pentola colma d’acqua e tuffate dentro 10/15 marroni alla volta e fateli cuocere per 2 minuti dalla ripresa del bollore. Procedete così fino ad esaurimento.
  • Man mano scolateli ed eliminate la buccia e la pellicina facendo attenzione a mantenere la polpa intatta.
  • Successiamente posizionate i marroni pelati dentro un cestello per la cottura a vapore e fateli cuocere per 8/10 minuti immersi in una pentola d'acqua.
    Verificate la cottura con uno stuzzicadenti, deve entrare facilmente nella castagna ma non la deve rompere.
  • A questo punto iniziate con la preparazione delle sciroppo. In una pentola, a fuoco medio, mettete 1L di acqua e 900 gr zucchero e lasciateli sfiorare il bollore. Quando cominceranno a bollire immergete i marroni con il cestello usato in precedenza e lasciate cuocere per 4 minuti.
  • Poi spegnete e lasciate in infusione per 24 ore. Ripetete questa operazione una volta al giorno per altri 3 giorni.
  • Dopo il secondo/terzo giorno lo sciroppo si sarà ridotto di volume. Aggiungete lo zucchero e l’acqua rimasti per ripristinarne il livello e avere le castagne sempre coperte durante la bollitura.
  • Continuate a ripete l'operazione di bollitura ogni giorno. Poi il settimo giorno dopo aver portato a bollore lo sciroppo con i marroni all’interno, scolateli alzando il cestello.
  • Sistemateli su una griglia a raffreddare per almeno 3 ore.
  • Nel frattempo mescolate due cucchiai di zucchero a velo con due o tre cucchiai dello sciroppo delle castagne regolando la consistenza fino ad ottenere una glassa piuttosto liquida.
  • Infine versate la glassa sui marroni e poi fateli asciugare in forno preriscaldato a 180°C per 3 minuti a forno statico e fate raffreddare completamente.
    Ecco pronti i vostri Marron Glacès ideali per accompagnare dei pasticcini fatti in casa e serviti nei pirottini!
Keyword castagne, marroni
Annunci sponsorizzati
Elisa Garello
Informazioni su Elisa 69 Articoli
Sono nata a Cuneo nel 1999, attualmente sono una studentessa dell'Università di Torino, ma ho frequentato un istituto alberghiero dove mi sono specializzata nel settore della pasticceria. Amo cucinare sia piatti dolci che salati che vi proporrò su questo sito!