Skip to content
  • Facebook
  • YouTube
Sapori di Piemonte

Sapori di Piemonte

Mangiare e Bere con ricette tipiche del Piemonte

  • HOME
  • RICETTE
    • Lievitati
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Salse
    • Dolci
    • Confetture e Marmellate
    • Video Tutorial
  • BEVANDE
    • Vini dal Piemonte
    • Birra Piemontese
    • Liquori dal Piemonte
  • ATTUALITA’
    • Prodotti Tipici
    • Dal Territorio
    • ÈNO
  • ACCEDI/ISCRIVITI
    • Accedi
    • Registrati/Iscriviti
  • Toggle search form
    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Post Type Selectors

Polenta Bianca di Garessio

Posted on 26 Dicembre 202221 Gennaio 2023 By Elisa
Inserisci ricetta Stampa ricetta
5.175
Tempo di Lettura : 2 minuti

La Polenta Bianca o Saracena è un primo piatto tradizionale dell’alta Valle Tanaro, situata al confine tra Piemonte (provincia di Cuneo) e Liguria. Questa specialità si è diffusa nella Valle Tanaro all’inizio del 1800 in seguito all’utilizzo della patata nella cucina locale. Attualmente è stata anche riconosciuta a livello comunale con il marchio De.co. Tale piatto però non ha nulla a che fare con la polenta tradizionale. Infatti viene preparata con patate e farina di grano, non con farina di mais. In alcuni casi, poi può essere aggiunto il Furmentin ovvero della farina di grano saraceno, da cui deriva il nome Saracena.

La Polenta Bianca di Garessio deve avere una consistenza tale da poter essere tagliata a fette con un filo da cucito.  Inoltre, va servita accompagnata da un cremosissimo sugo a base di porri.

Polenta Bianca di Garessio

Elisa GarelloElisa
Questo primo piatto è ottimo se accompagnato con il classico sugo di porri, ma rimane squisito anche accompagnato con la crema di formaggi e il cinghiale in civet.
Stampa ricetta Pin Recipe
Preparazione 2 h
Portata Portata principale, Primi
Cucina Cuneese, Garessina
Porzioni 5 persone

Ingredienti
  

  • 1 Kg Patate
  • 250 gr Farina 00
  • 3 cucchiai Formentino (farina di grano saraceno)
  • 4 cucchiai Olio d'Oliva
  • 20 gr Burro
  • 4 Porri di Cervere
  • 400 gr Panna da cucina
  • q.b. Acqua
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Istruzioni
 

  • Per preparare la polenta bianca di Garessio iniziate pulendo le patate. Poi sbucciatele e tagliatele in due o tre parti solo se sono grandi.
  • Riponetele in una pentola dai bordi alti, copritele con l'acqua e lasciatele bollire per mezz'ora.
  • Poi spegnete il fuoco e aiutandovi con un mestolo rimuovete parte dell'acqua in cui avete fatto bollire le patate. Lasciate nella pentola circa 3 dita d'acqua.
  • Successivamente salate e aggiungete la miscela di farina 00 e di grano saraceno al centro della pentola. In questa fase è importante non mescolare la farina alle patate, ma va lasciata "sopra".
  • Poi coperchiate la pentola e rimettete il tutto sul fuoco, cuocete a fiamma bassa per un'ora.
  • A cottura ultimata rimuovete la pentola dal fuoco e sistematela su un piano di lavoro stabile.
  • Aggiungete l'olio e con l'aiuto di un apposito attrezzo in legno (pistau) o con un cucchiaio in legno piuttosto robusto pestate manualmente gli ingredienti fino a che tutte le patate saranno schiacciate e amalgamate alla farina.
  • Poi rovesciate la polenta bianca cotta su una spianatoia o tagliere in legno con un colpo secco e deciso. Datele forma di cupola, portandola verso il centro del tagliere prima con una spatola di legno bagnata in acqua fredda e poi con le mani, sempre bagnate in acqua fredda.
  • Lasciatela riposare 15 minuti coperta con un canovaccio umido e poi tagliatela usando un filo di cotone resistente. Tenetelo teso con forza alle estremità, la polenta non va mai tagliata a fette come un dolce, partendo dal centro, ma trasversalmente.

Per il sugo di porri:

  • Iniziate dalla pulizia dei porri: lavateli, rimuovete lo strato più esterno e tagliateli a rondelle sottili.
  • Poi sciogliete in una padella il burro, unite i porri e lasciateli stufare a fuoco dolce per 15 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
  • Aggiungete la panna da cucina e cuocete ancora per 10 minuti. Potete scegliere se lasciare così il vostro condimento o di frullarlo.
  • Infine servite le vostre fette di Polenta Bianca di Garessio condite con questo buonissimo sugo di porri, della crema di formaggi o del Cinghiale in Civet.
    Buon appetito!
Condividi con...
Food, Primi Tags:Alta valle Tanaro, CUCINA PIEMONTESE, Garessio, Ormea, polenta, Polenta saracena, primo piatto

Navigazione articoli

Previous Post: Carpaccio di carne cruda all’Albese
Next Post: CANTINE D’ITALIA 2023

Leggi anche...

  • Bruschette autunnali Antipasti
  • Tajarin alla langarola Food
  • Acciughe al verde Antipasti
  • Crème Caramel Dolci
  • Confettura di fichi Confetture e Marmellate
  • Baggianata Contorni
Messaggio Promozionale

Condividi le tue esperienze in cucina

Sapori di Piemonte è il canale web  dedicato al mondo dell’enogastronomia Piemontese, uno spazio in cui si parla di passioni e attività Culinarie ed Enogastronomiche , racconti e descrizioni di ricette, Se sei un appassionato di cucina, ricette e vuoi condividere la tua passione per l’arte culinaria

CLICCA QUI E INIZIA A SCRIVERE
Messaggio Promozionale
Messaggio Promozionale

SAPORI DI PIEMONTE è un canale tematico del circuito locale PiemonteNET di proprietà Ariaudo Comunicazione divisione “InsiemeNET Italian web network”
P.IVA. 02902130042

I Nostri Servizi

SCRIVI SU SAPORI DI PIEMONTE
PUBBLICITA’
CHI SIAMO
CONTATTI
NOTE LEGALI
GDPR PRIVACY
SCELTA DEI COOKIE

IL Network

Piemonte LIVE
Piemonte LIVE Web Tv
Sapori di Piemonte
Piemonte DIGIT
PiemonteDIGIT Store

Contenuti

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Copyright © 2019 - 2025 Sapori di Piemonte.

Powered by PressBook News WordPress theme

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}